SALDI AUTUNNALI 2023 -8% sull'intero catalogo* con il codice sconto AUTUMN23 dal 25-09 al 01-10
Lun.-Ven. 09:00-13:00 / 15:30-19:30
Sab. 09:00-13:00
Saune infrarossi
Sauna ad infrarossi per 4 persone PR-400A
Sauna ad infrarossi per 4 persone PR-400BC
Saune infrarossi in casa: il relax a portata di mano
Le saune infrarossi sono piccoli gioielli deputati al nostro benessere psicofisico. La sauna tradizionale, come quella finlandese, è molto apprezzata ma esiste una parte della popolazione che mal sopporta l’eccessivo calore e l’umidità sprigionante, che può causare forti cali di pressione. Inoltre, la classica sauna prevede una doccia fredda dopo la sessione, un ulteriore aspetto che non tutti apprezzano. La sauna infrarossi invece, si distingue da quella finlandese perché caratterizzata da un caldo totalmente secco, che infonde benessere a tutto il corpo, generata dai raggi infrarossi; questi, similmente a quando siamo sdraiati al sole, riscaldano il nostro corpo senza fare lo stesso con l’aria che respiriamo. Le saune infrarossi possono essere installate sia dentro casa e se non si dispone di uno spazio adeguato, si può collocare anche all’esterno.
Saune infrarossi: Tipologie e tempi consigliati
Le saune infrarossi solitamente sono in grado di ospitare più di una persona. Inostri modelli sono pensati per accogliere fino a un massimo di quattro individui. Per quanto riguarda la forma, queste saune possono essere di forma rettangolare oppure saune infrarossi angolari. Se le prime sono pratiche perché occupano poco spazio, le saune infrarossi angolari possono rivelarsi la soluzione migliore quando lo spazio prescelto non ha una forma lineare, bensì ad angolo. Un’ulteriore differenza tra la sauna infrarossi e quella classica sta nella durata della sessione: nella tradizionale, caratterizzata da alte temperature, i minuti di permanenza devono essere pochi nonché alternati con una doccia fredda. Nella sauna infrarossi la mancanza di umidità non genera quel senso di soffocamento che incombe dopo pochi minuti, ma si riesce a sostarvi anche per 20/30 minuti.
Saune infrarossi: I materiali
Quando si tratta di abitudini antiche come quella di godersi una sauna, occorre prestare particolare attenzione ai materiali con i quali viene realizzata. Le saune infrarossi, come quelle tradizionali, vengono realizzate in legno naturale, privo di verniciatura e non trattato, dimodoché resista agli sbalzi termici. Inoltre, questo materiale viene utilizzato in quanto trattiene il vapore acqueo e contribuisce a mantenere asciutta l'aria della sauna infrarossi: assorbendo il calore senza surriscaldarsi, evita che il nostro corpo si scotti quando viene in contatto con esso. Non finisce qui in quanto il legno possiede buone proprietà irraggianti, indispensabili per creare il clima della sauna.
Per quanto riguarda i tipi di legno, i più utilizzati sono il cedro, l'abete rosso e l’Hemlock perché più lenti nella loro crescita e, quindi, più resistenti e forti. Il cedro è tra le migliori tipologie di legno per saune infrarossi perché antimicrobico, antibatterico e antifungino, qualità che si riveleranno utili negli anni a seguire l’acquisto della nostra sauna. L’abete rosso è altresì un’ottima tipologia di legno per saune perché ipoallergenico, ma richiede una pulizia maggiore rispetto al legno di cedro. Infine, oltre a queste essenze, sempre spesso si trovano saune infrarossi angolari o rettangolari realizzate con il legno di Hemlock, una varietà canadese del pino Douglas, avente una struttura molecolare compatta con venatura regolare e un basso tasso resinoso.