✿ Saldi di Primavera EXTRA SCONTO -8% con il codice SPRING-SALE dal 18-03 al 25-03 ✿
Lun.-Ven. 09:00-13:00 / 15:30-19:30
Sab. 09:00-13:00
Poltrone Relax
Tavolino Mies Van Der Rohe 319 Mvsevm By Alivar
Poltrona Mies Van Der Rohe 317 Mvsevm By Alivar
Poltrona Charles Eames Mvsevm By Alivar
Poltrona Charles Eames Mvsevm By Alivar con pouf
Poltrona Tia Maria Moroso relax
Poltrona relax Fjord Moroso con trapunta
Poltrona relax Fjord Moroso
Poltrona girevole relax Zara Spazio Relax
Poltrona girevole relax Siviglia Spazio Relax
Poltrona girevole relax Adrian Spazio Relax
Poltrona girevole relax Bruxelles Spazio Relax
Poltrona relax: La comodità in soggiorno
La poltrona relax è quella tipologia di seduta che garantisce massimo comfort e riposo. La poltrona relax infatti, è strutturata in maniera tale da risultare comoda anche a coloro i quali presentano problemi motori e, più in generale, alle persone anziane. Di solito, questo tipo di poltrona è associata alle persone più in là con l’età, ma si può dire che avere una poltrona relax in casa significa dotarsi di una comodità non indifferente. Questo perché utilizzare una poltrona relax in soggiorno, reclinabile elettrica o alzapersona, migliora la circolazione sanguigna, riduce notevolmente lo stress quotidiano, previene l’affaticamento muscolare, oltre che alleviare i problemi derivati dall’assunzione di posture scorrette durante la giornata di lavoro.
Poltrona relax: I requisiti da considerare
Non solo comfort. La poltrona relax è anche un complemento d’arredo elegante, che s’inserisce perfettamente in soggiorni moderni grazie a linee sinuose e pulite, oltre che materiali dalla texture moderna come pelle, ecopelle e tessuto. Ma cosa si deve valutare prima di acquistare una poltrona relax per il soggiorno?
- LO SPAZIO A DISPOSIZIONE: in primis, bisogna considerare lo spazio nel quale dovrà essere inserita la nostra poltrona relax. Difatti, una poltrona relax, reclinabile elettrica o alzapersona, può occupare fino a due metri quadrati di spazio, quindi è necessario fare valutazioni di carattere spaziale prima di acquistarne una.
- STILE SOGGIORNO: in secondo luogo, occorre decidere se creare continuità con il soggiorno in termini stilistici oppure introdurre una poltrona relax per creare contrasti con il resto dello spazio.
- TESTARE DI PERSONA LA POLTRONA RELAX: un’altra dritta fondamentale, ma non scontata, è quella di provare in prima persona una poltrona relax perché soltanto esaminandola, si può capire se questa sia davvero adatta alle proprie esigenze o a quelle di un proprio caro.
- L’USO CHE SE NE FA: inoltre, non bisogna tralasciare l’utilizzo che si fa di una poltrona relax perché soltanto l’acquirente può sapere quale sia il suo stile di vita. Ad esempio, se si fa un lavoro per cui si sta molte ore in piedi, magari senza muoversi, allora si avrà bisogno di una poltrona reclinabile elettrica con alzapiedi, mentre se si è anziani è meglio optare per una poltrona alzapersona elettrica.
- FACILITÀ DI TRASPORTO: l’ambiente di casa più indicato per una poltrona relax è il soggiorno, ma in realtà questo arredo può essere collocato ovunque. Per tale motivo, fondamentale è la facilità di trasporto di una poltrona relax da una stanza all’altra della casa in base alle proprie necessità.
Tipologie poltrone relax
In commercio esistono poltrone relax di diverse tipologie, ovvero modelli dissimili gli uni dagli altri, concepiti per soddisfare differenti necessità. Il funzionamento di una poltrona relax è il fattore che permette di differenziare l’una dall’altra: se ne trovano manuali, automatiche ed elettriche.
POLTRONE RELAX MANUALI: si tratta della poltrona relax più economicamente vantaggiosa in quanto non si dispone di funzioni elettriche. In ogni caso, si parla sempre di poltrone relax con funzione schienale reclinabile o poggiapiedi e, per quest’ultimo, l’attivazione si effettua facendo semplicemente pressione con le gambe.
POLTRONE RELAX ELETTRICHE: si parla della tipologia più avanzata, di estrema utilità per le persone anziane o a ridotta mobilità, in quanto dispone di un telecomando grazie al quale si attiva l’alzapersona, che agevola di gran lunga i movimenti.
Quali materiali scegliere?
Come per qualsiasi arredo, la scelta ponderata dei materiali è fondamentale, sia per quanto riguarda lo stile che si vuole ricreare che per la qualità degli stessi, che deve essere ottima. In una poltrona relax di qualsiasi tipo, la qualità del rivestimento e dell’imbottitura determina in maniera assoluta la comodità della seduta, la sua durevolezza, nonché l’estetica della poltrona.
Per questo motivo, si consiglia di optare il più possibile per un tessuto sfoderabile, da poter lavare comodamente a casa, in modo tale da avere una poltrona relax sempre pulita e pronta all’uso. Si sa che divani e poltrone vengono utilizzati tutti i giorni e nel giro di poco tempo, tendono a scurirsi, soprattutto se sono di colore chiaro. Inoltre, rappresentano un covo di germi e batteri, per cui è preferibile scegliere tessuti in cotone o lino se si ha la necessità di mantenere un alto livello di pulizia. Oltre ai tessuti, le poltrone relax per il soggiorno vengono realizzate in vera pelle o similpelle. La prima è morbida, ma molto delicata, tant’è che teme l’acqua e i liquidi in generale; la similpelle invece, è leggermente più dura al tatto, ma molto più resistente e facile da pulire. Basterà infatti un panno in pelle di daino inumidito e il gioco è fatto.
Per le poltrone relax in tessuto, consigliamo: BONALDO
Per le poltrone relax in pelle o similpelle, consigliamo: STONES - TOMASUCCI