SALDI ESTIVI 2023 -8% sull'intero catalogo* con il codice sconto SUMMER23 dal 18-09 al 24-09
Lun.-Ven. 09:00-13:00 / 15:30-19:30
Sab. 09:00-13:00
Libreria Remind Fiam
Libreria Daen Gervasoni
Mensola Elite To Be Porta Calici
Libreria Elite To Be Mooie
Libreria Elite To Be Hakkasan
Libreria Elite To Be Napala
Libreria Elite To Be Doda
Libreria Freeway Cattelan Italia
Chiedi il miglior prezzoMensola Cargo Pezzani
Libreria One Pezzani
Libreria Biblos Grid Martex
Chiedi il miglior prezzoLe librerie moderne e le mensole: quando funzionalità e stile s’incontrano
Librerie moderne per ambienti funzionali
Le librerie moderne sono arredi imprescindibili nei soggiorni contemporanei: non importa quanti libri si hanno o si leggono, la libreria può essere molto più di questo. Infatti, può essere sfruttata per esporre fotografie e suppellettili vari, funzionalità alla quale si unisce quella di riempire visivamente con il minimo ingombro uno spazio, soprattutto nella versione libreria a parete. Invece, una bella libreria freestanding, o bifacciale, sarà utile in un open space, per delimitare delicatamente un’area da un’altra.
Insomma, optare per una libreria moderna o libreria di design è sempre un’ottima scelta per riempire di stile e funzionalità massima la zona living. Tuttavia, anche altri ambienti di casa possono godere della praticità di una libreria moderna: sarà di vitale importanza nello studio e molto apprezzata nella camera dei ragazzi.
Tipologie di librerie moderne: a parete, sospese, modulabili
Per fortuna esistono tanti tipi di librerie moderne, adatte a tutti gli spazi, con possibilità di adattarle a nostro piacimento. Non è possibile stabilire delle misure standard per una libreria perché spesso sono componibili, ma certamente in fatto di profondità, solitamente ci si attesta intorno ai 30 cm. Questo perché una profondità maggiore sarebbe poco utile in quanto inutilizzata.
- Libreria a parete: si tratta del modello classico di libreria moderna, da poggiare alla parete, tra i preferiti quando non si sa come rendere accogliente un uno spazio importante con annessa parete. Ci sono modelli di librerie a parete delle dimensioni più varie, che vanno dai 200 ai 300 cm e oltre. Queste grandi librerie moderne cominciano ad avere molto in comune con le pareti attrezzate, soprattutto se dotate di vani chiusi nella loro parte inferiore.
- Per le librerie a parete, consigliamo: BONALDO – BONTEMPI – CATTELAN – DRIADE – PEZZANI – SLIDE – TONELLI – TONIN
- -Libreria sospesa: a differenza delle librerie a parete, questa tipologia di librerie moderne risulta molto utile quando si vuole abbellire una parete occupata in parte da un mobile con il TV o un altro arredo basso. Ovviamente, si può optare per una libreria moderna anche se non sussistono tali condizioni, ma semplicemente si vuole qualcosa che dia l’impressione di essere sospesa.
- Per le librerie sospese, consigliamo: LA PRIMAVERA – PEZZANI - TONELLI
- Libreria senza schienale: la libreria a parete senza schienale è una libreria moderna, molto simile a uno scaffale, particolarmente apprezzata dagli amanti dello stile industrial perché solitamente questi arredi sono costituiti da struttura e mensole, con parete retrostante a vista. Esistono anche modelli dal design classico, realizzate con materiali come legno e vetro.
- Per le librerie senza schienale, consigliamo: BONALDO – BONTEMPI - CATTELAN ITALIA – SLIDE – TOMASUCCI – TONELLI – TONIN
- Libreria freestanding: la libreria moderna freestanding non è altro che un modo furbo per dividere lo spazio con stile, senza ricorrere a interventi invasivi come la costruzione di muri divisori. Queste librerie sono particolarmente adatte in grandi saloni, open space, ambienti integrati come cucina e soggiorno, insomma, sono perfette quando c’è bisogno di maggiore privacy. Uno dei vantaggi inaspettati delle librerie freestanding inoltre, è la capacità di lasciar trapelare la luce naturale, la cui presenza è fondamentale.
- Per le librerie freestanding, consigliamo: BONTEMPI – PEZZANI – SLIDE – TOMASUCCI - TONELLI
- Librerie design: queste librerie moderne vengono privilegiate quando si vuole conferire una ventata di originalità al soggiorno o alla camera da letto. La libreria design non presenta caratteristiche specifiche, ma ogni modello è a sé, con peculiarità proprie, che la rendono unica. Forme inusuali, materiali innovati con risultati estetici accattivanti sono i prerequisiti di un’autentica libreria design.
- Per le librerie design, consigliamo: BONALDO – CATTELAN – DRIADE – TONELLI - TONIN
- Librerie componibili: esteticamente belle da vedere, completamente personalizzabili, realizzate in diverse finiture e materiali, legno massello, metallo, pvc, vetro, dallo stile unico e inconfondibile, potrete scegliere il numero di moduli e la loro posizione, perfette per ambienti curati e ricercati.
- Librerie in legno: perfette per valorizzare casa, dal design vintage, classico, industriale, nordico, realizzate in legno massello, faggio, abete rosso, larice, quercia, robuste, a parete o sospese.
- Librerie Industrial: dai riflessi metallici, realizzate in misto legno e ferro, perfette per loft o open spaces, si ispirano allo stile ani 50 di New York.
Librerie moderne: I materiali
Per gli appassionati di lettura la libreria moderna, a parete o freestanding, rappresenta quasi un tempio della cultura in casa propria. Tuttavia, anche se non si si divorano decine di libri, è bene sceglierla tenendo in considerazione lo stile dell’ambiente.
- Libreria moderna in legno: è il classico modello passpartout, capace di abbinarsi a tanti stili di arredo. Librerie in rovere, massello, noce Canaletto, legno bianco sono modelli da considerare se si vuole mantenere uno stile senza eccessi. Solidità e durevolezza sono garantite, oltre che un effetto di calore e atmosfera.
Per le librerie in legno, consigliamo: CATTELAN – DRIADE – PEZZANI – TONIN
-Libreria moderna in vetro: ideale per ambienti che non godono di un’ottima illuminazione naturale. Le librerie in vetro possono essere scelte anche se si vuole alleggerire uno spazio che presenta un arredo pesante oppure, al contrario, per ambienti eleganti e contemporanei.
Per le librerie in vetro, consigliamo: BONALDO – BONTEMPI – FIAM – PEZZANI – TONELLI
- Libreria moderna in metallo: se si vuole creare un soggiorno in stile industriale, una libreria con struttura in metallo è un’ottima soluzione. Anche se non si è orientati verso questo stile, si può scegliere una libreria del genere perché di solito vi è la combinazione tra una struttura in metallo e ripiani in legno. Consigliata vivamente per soggiorni giovani e dinamici.
Per le librerie in metallo, consigliamo: BONALDO – BONTEMPI – CATTELAN -DRIADE - TONIN
Mensole moderne e di design
Una soluzione diversa dalla classica libreria moderna è quella di scegliere di inserire delle mensole moderne e di design. Le possibilità d’inserimento di questo complemento d’arredo in casa sono molteplici: dal soggiorno, alla zona pranzo, alla camera da letto, qualsiasi ambiente di casa può ospitare delle mensole. Prima di decidere quale tipo di mensola moderna valutare, è bene riflettere sull’utilizzo che se ne farà, ovvero cosa dovrà ospitare e quale sarà il peso che dovrà sopportare. E’ opportuno porsi queste domande anche per capire il materiale da privilegiare. Se le mensole sorreggeranno piccoli oggetti decorativi, allora possiamo valutare le mensole in vetro, delicate ed essenziali, mentre se si parla di riporvi libri e oggetti pesanti, è meglio considerare soltanto mensole in legno o in metallo.
Per le mensole moderne e di design, consigliamo: BONTEMPI – CATTELAN – DRIADE – FIAM – PEZZANI - TONIN
Come posizionare una libreria in casa?
Posizionare una libreria in modo corretto in un ambiente di casa non è una cosa da sottovalutare, la libreria rappresenta un complemento d'arredo dove posizionare libri, quadri, cornici, fiori e vasi, ma anche un punto di condivisione e incontro.
Le posizioni sono molteplici, dal salotto alla cucina, l'ingresso o la camera da letto, al centro di una parete, in un angolo, affianco al divano o come separatore per due spazi ampi.