Bonaldo - Finiture in legno
Il legno utilizzato nei prodotti Bonaldo è selezionato tra i migliori disponibili sul mercato europeo, proviene da piantagioni rinnovabili ed è lavorato con le migliori tecnologie in modo da garantire resistenza alle sollecitazioni e durata. Piccole variazioni di tono, o la presenza di “nodi vivi”, testimoniano l’autenticità e l’unicità di ogni singola pianta.
Legno impiallacciato: Tutti i piallacci delle essenze noce, rovere e rovere termotrattato, sono accuratamente selezionati e aggiuntati, utilizzando fogli rigati e fiammati, provenienti da tronchi di legno tagliati in piantagioni ad abbattimento controllato. Le lavorazioni di impiallacciatura e di finitura, realizzate con tecniche e impianti sempre all’avanguardia, rendono unico ogni singolo prodotto. Sulla superficie vengono applicate vernici opache trasparenti.
Legno massello: Materiale di gran pregio si caratterizza oltre che per la sua elevata resistenza all’usura anche per le sue particolarità estetiche. Capire ed apprezzare il legno significa capire che la pianta è “viva”, fino al taglio, come tale cresce, si sviluppa e matura. Durante questo ciclo, il legno evolve nelle sue qualità, e noi abbiamo la fortuna di cogliere tali cambiamenti nel colore, nei nodi, nelle vene, nelle fiamme, del piano che arreda la nostra stanza. Il legno massello, in quanto materiale vivo e naturale, può presentare variazioni nel disegno della “fiamma” e nelle tonalità di colore; queste caratteristiche rappresentano i valori che contraddistinguono un prodotto realizzato in vero legno. Sulla superficie vengono applicate vernici opache trasparenti.
Legno massiccio: piani in legno massiccio sono costituiti da pannelli in multistrato, ottenuti dalla sovrapposizione di fogli di legno a vena alternata. Questo processo produttivo garantisce ai pannelli grande stabilità e resistenza alla flessione. Impiallacciature di varie essenze, e mai inferiori a 1,5 mm, vengono successivamente aggiunte con tecniche di placcatura tradizionale. Sulla superficie vengono applicate vernici opache trasparenti.
Legno con bordi naturali: Per ottenere il bordo naturale si usano tavole di legno massello, derivate dalla parte esterna del tronco, che vengono applicate ad un piano in legno massiccio. La successiva impiallacciatura a folding (Con questo tipo di lavorazione il pannello di legno viene ripiegato su se stesso senza creare tagli passanti, così da avere negli angoli la continuazione del tranciato) garantisce l’omogeneità tra la superficie orizzontale del piano e quella verticale, cioè lo spessore. Sulla superficie vengono applicate vernici opache trasparenti.
MDF: (Medium density fibreboard, pannello di fibra a media densità) è un derivato del legno: è il più famoso e diffuso della famiglia dei pannelli di fibra comprendenti tre categorie in base al processo impiegato e alla densità. Nel processo di produzione, la materia prima utilizzata comprende molti tipi di legno, preferibilmente di Conifera. Partendo dal tondame, esso viene di solito prima scortecciato, poi cippato, con l’ausilio di sminuzzatrici o frammentatrici, e poi selezionato e controllato per eliminare eventuali tracce estranee ed eventuali pezzi troppo grandi mal sminuzzati. La raffinazione per trasformare i frammenti di legno in fibra, viene eseguita attraverso la macinazione per rompere i legami esistenti e formare una pasta di fibre. La pasta così ottenuta viene miscelata a una resina che fa da collante ed essiccata per mezzo di aria calda. Successivamente le fibre incollate vengono disposte a formare un materasso su di un nastro tessuto o perforato; sotto il nastro viene applicata una depressione. Viene a crearsi quindi un pannello pressato ad elevati depressioni e alte temperature, molto stabile e di facile lavorazione.
Uso e manutenzione: Per la pulizia del legno usare un panno umido e soffice. Si possono utilizzare detersivi liquidi. È da evitare assolutamente l’uso di acetone, ammoniaca, trielina, alcool e smacchiatori. Asciugare bene le superfici con un panno morbido. Il legno è un materiale naturale pertanto ci potrebbero essere differenze di tonalità tra una partita e l’altra di legname. Nel corso del tempo il legno subisce variazioni di colore, per ritardare questo processo di modifica è bene non lasciare il materiale a diretto contatto dei raggi solari.
Ottima risoluzione dei colori: Le immagini dei materiali sono state realizzate con cura e sono state elaborate grazie all'utilizzo di strumenti tecnologici all'avanguardia.
Esse sono state create sui campionari originali del produttore con apparecchiature fotografiche e luci professionali. Pur considerando la precisione con cui i campioni sono stati rappresentati, il prodotto potrebbe presentare delle variazioni di colore dovute alle luci e all'ambiente in cui viene disposto.