BN - Finiture in marmo e ceramica

finiture in marmo bonaldo
finiture in marmo bonaldo
finiture in marmo bonaldo
finiture in marmo bonaldo
finiture in ceramica bonaldo
finiture in ceramica bonaldo
finiture in ceramica bonaldo
finiture in ceramica bonaldo
finiture in ceramica bonaldo
finiture in ceramica bonaldo
finiture in cemento bonaldo
finiture in cemento bonaldo
finiture in argilla bonaldo
finiture in argilla bonaldo
finiture in argilla bonaldo
finiture in argilla bonaldo

Ottima risoluzione dei colori: Le immagini dei materiali sono state realizzate con cura e sono state elaborate grazie all'utilizzo di strumenti tecnologici all'avanguardia.
Esse sono state create sui campionari originali del produttore con apparecchiature fotografiche e luci professionali. Pur considerando la precisione con cui i campioni sono stati rappresentati, il prodotto potrebbe presentare delle variazioni di colore dovute alle luci e all'ambiente in cui viene disposto.

Ceramica: Realizzati in gres porcellanato accoppiato ad un piano in vetro, i piani in ceramica sono ottenuti con una tecnologia innovativa, da una base di materiali naturali inorganici. Questo materiale è dotato di alcune peculiarità che lo rendono ideale per la produzione di piani tavolo: presenta uno spessore ridotto, è resistente ai graffi, all’usura, alle alte temperature ed è facile da pulire.

Marmo di Carrara: Il bianco Carrara è un marmo naturale composto prevalentemente da carbonato di calcio. Il colore di base è un bianco perlaceo tendente al grigio chiaro con venature grigionere distribuite omogeneamente sulla superficie. Il materiale appare compatto con alcune porosità superficiali e sono presenti anche macchioline grigio scure..Ogni materiale naturale va visto come pezzo unico e le diverse lastre possono presentare variazioni di colore e struttura.

Marmo Calacatta: Il Calacatta tipologia “mezza macchia”, è un marmo proveniente dalla zona di estrazione delle Alpi Apuane (zona dei marmi di Carrara). Pur avendo le stesse origini dei marmi di Carrara (generalmente bianchi), si differenzia per le sue venature importanti che variano dal marrone scuro fino ai verdi e ai grigi. La tramatura delle venature varia continuamente nelle lastre e fa sì che si possano avere zone con venatura marcata alternate ad altre con grandi spazi di bianco creando così una particolare venatura a ciottoli molto apprezzata nella produzione di tavoli e rivestimenti di bagni. Essendo un marmo di tipo sedimentario arenario contiene al suo interno anche vari tipi di cristalli e sassi grigi distribuiti in maniera disomogenea che sono da considerarsi una caratteristica intrinseca del marmo stesso. Essendo formato principalmente da micro cristalli di carbonato di calcio per una corretta tenuta del materiale si consiglia di non versare sostanze acide quali possono essere le bevande gasate e/o alcoliche, olii, vino, aceto e succo di agrumi o comunque di rimuovere le stesse immediatamente, così che non possano intaccare la superficie. Per la pulizia consigliamo prodotti molto delicati, senza diluenti o sostanze corrosive. Nella sola finitura lucida può risultare utile l’uso periodico di cere specifiche per risaltare la brillantezza del materiale.

Marmo Marquinia: Materiale di colore nero con vene bianche più o meno intense e con all’interno delle infiltrazioni di carbone. La caratteristica principale di questo marmo, di provenienza spagnola, è la struttura venata; il materiale è particolarmente delicato e deve essere rinforzato, nella parte sottostante, con la lavorazione di retinatura e resinatura. La superficie presenta delle linee di screpolatura superficiali dette anche cavilli che sono da considerarsi solo ed esclusivamente una caratteristica del marmo. Il presente marmo è un prodotto naturale i cui difetti visibili sono in effetti delle caratteristiche ben precise del materiale che viene lavorato in modo artigianale con macchinari di ultima generazione e trattato con sostanze naturali, tendenti a rispettare la sua essenza. Per una tenuta corretta del materiale si consiglia di non versare sostanze acide quali possono essere le bevande gasate e/o alcoliche, oli, vino, aceto e succhi di agrumi vari o comunque di rimuovere le stesse immediatamente, così da non intaccare la superficie. Per la pulizia consigliamo prodotti molto delicati, senza diluenti o sostanze corrosive. Nella sola finitura lucida può risultare utile l’uso periodico di cere specifiche per risaltare la brillantezza del materiale.

Marmo Emperador: Materiale di provenienza spagnola di colore marrone maculato con sfumature di marrone più o meno intense e venature bianche. Nella sua forma naturale si presenta con “buchi” che in fase di lavorazione vengono chiusi con resine e/o pezzi dello stesso materiale. La superficie risulta così irregolare per la presenza di microfori naturali che determinano la caratteristica del marmo. L’Emperador è un prodotto naturale i cui difetti visibili sono a tutti gli effetti peculiarità del materiale, che viene lavorato in modo artigianale con macchinari di ultima generazione e trattato con sostanze naturali tendenti a rispettare la sua essenza. Per una corretta tenuta del materiale si consiglia di non versare sostanze acide quali possono essere le bevande gasate e/o alcoliche, olii, vino, aceto e succhi di agrumi o comunque di rimuovere le stesse immediatamente, così che non possano intaccare la superficie. Per la pulizia consigliamo prodotti molto delicati, senza diluenti o sostanze corrosive. Nella sola finitura lucida può risultare utile l’uso periodico di cere specifiche per risaltare la brillantezza del materiale.

Cemento Composito Argilla: È un materiale composto da inerti riciclati. Grazie all’omogeneità delle superfici i prodotti realizzati con questo materiale sono impermeabili e refrattari a sporcizia e macchie.

Uso e manutenzione:

Marmo: Il marmo, come tutti i materiali naturali, una certa attenzione nella manutenzione durante gli anni di utilizzo. Essendo costituito principalmente da carbonato di calcio risulta molto sensibile alle sostanze acide che anche in piccole quantità potrebbero corroderne la superficie. É consigliabile pulire sempre a “macchia fresca” qualsiasi liquido possa andare a contatto con la superficie. Per eventuali macchie persistenti si possono utilizzare detergenti neutri o contenenti alcool aiutandosi con panni in microfibra. Non usare mai prodotti di pulizia aggressivi o comunque acidi.

Cemento Composito Argilla: Per la pulizia di tutti i giorni si consiglia di usare un panno in microfibra con un detergente delicato multiuso che non contenga ammoniaca, non usare spugne abrasive e non usare alcool in quanto potrebbe lasciare aloni dovuti al colorante.
IMPORTANTE: Pulire sempre a macchia fresca.
Non usare sul piano prodotti acidi (es. acido muriatico). Non usare sul piano prodotti altamente basici (es. soda caustica). Non usare sul prodotto tinta per capelli. Evitare l’uso di diluenti, solventi, alcool, candeggina, ammoniaca se questo dovesse accadere rimuovere subito il prodotto e il piano non subirà danni. Fate attenzione a non appoggiare pentole bollenti, caffettiere bollenti, ferro da stiro questi oggetti possono danneggiare il piano creando aloni scuri. Per evitare questo problema, consigliamo sempre di usare un sotto pentola.

Ceramica: I piani di ceramica si puliscono con facilità. Si consiglia tuttavia di seguire i seguenti accorgimenti al fine di ottenere un risultato ottimale. Per la pulizia quotidiana, utilizzare sempre detersivi neutri o alcalini con ausilio di panni in microfibra. Sciacquare con acqua, avendo cura di asciugare l’eccesso per evitare il formarsi di aloni causati da residui di detersivo o di acqua particolarmente calcarea. È consigliato l’utilizzo di acqua costantemente pulita, soprattutto per le tinte più chiare. Se le operazioni descritte precedentemente non hanno ad un risultato ottimale, nel caso di macchie più persistenti quali: vino, birra, gelato, coca cola, ketchup, caffè, grassi animali e vegetali, utilizzare detergenti a base acida, nel caso di macchie derivate da pennarello utilizzare un diluente nitro.

WhatApp