BN - Finiture plastiche complementi

finiture plastiche  tavoli bonaldo

Le materie plastiche: sotto il profilo del comportamento chimico e tecnologico, i materiali plastici possono essere suddivisi in due grandi gruppi: i Termoplastici ed i Termoindurenti. Lo sviluppo della ricerca tecnologica ha consentito di mettere a punto materiali sempre più sofisticati, che nulla hanno a che vedere con le prestazioni e l’aspetto fisico dei materiali comunemente conosciuti come “plastiche”. In questi casi il materiale non contiene solo polimeri, ma anche additivi, rinforzi e cariche, sostanze utilizzate per migliorare le proprietà fisico-chimiche, meccaniche o di lavorazione della resina.

Uso e manutenzione: Qualsiasi superficie in materiale plastico va pulita con un panno umido imbevuto di sapone o detersivi liquidi diluiti in acqua. Evitare in assoluto l’uso di acetone, ammoniaca, trielina o detersivi che contengono anche piccole dosi di questi solventi che intaccano i materiali plastici. Evitare anche l’alcool etilico perché può rendere opache le superfici. Raccomandiamo di usare sempre un panno umido altrimenti la superficie di plastica si caricherà elettrostaticamente attirando la polvere, oltre alle sostanze già citate bisogna aggiungere anche quelle abrasive, quindi detersivi in polvere, paste abrasive, strumenti di pulizia con superfici ruvide. Per lo stesso motivo è bene evitare di mettere a contatto con le superfici in plastica oggetti che potrebbero rigare.

Ottima risoluzione dei colori: Le immagini dei materiali sono state realizzate con cura e sono state elaborate grazie all'utilizzo di strumenti tecnologici all'avanguardia.
Esse sono state create sui campionari originali del produttore con apparecchiature fotografiche e luci professionali. Pur considerando la precisione con cui i campioni sono stati rappresentati, il prodotto potrebbe presentare delle variazioni di colore dovute alle luci e all'ambiente in cui viene disposto.

WhatApp